Lavare i pantaloni e la giacca da moto: come pulire correttamente l’equipaggiamento
Le giacche e i pantaloni da moto sono più che semplici indumenti protettivi: ti accompagnano con il vento e le intemperie e raccolgono sudore, sporco e residui di insetti. Ma come si può lavare una giacca da moto senza danneggiare le protezioni o i materiali? E come lavare i pantaloni da moto, soprattutto se in pelle o in tessuto? In questa guida ti mostreremo passo dopo passo come lavare, pulire e curare correttamente le giacche e i pantaloni da moto, indipendentemente dal fatto che siano in pelle, tessuto o Gore-Tex.
Il team di MYCOVER® chiarisce!
Indice dei contenuti
- Lavare la giacca da moto: come farlo bene
- Lavare i pantaloni e prendersi cura dei jeans da moto
- Pulizia e cura delle giacche di pelle
- Lavaggio e impermeabilizzazione di giacche in tessuto
- Gore-Tex & pulire correttamente i materiali speciali
- Conclusione: pulizia sistematica della giacca e dei pantaloni da moto
- FAQ – Domande frequenti sulla pulizia dell’abbigliamento da moto
Lavare la giacca da moto: come farlo bene
Molti motociclisti si pongono la domanda: è possibile lavare una giacca da moto e, in caso affermativo, come si deve procedere senza rischiare di danneggiarla? La risposta è: sì, è possibile, ma devi prestare attenzione al materiale e alle protezioni.
- Puoi sempre lavare una giacca da moto con protezioni, a patto che tu le rimuova prima o le fissi in modo appropriato per evitare di danneggiare il materiale e la funzione protettiva.
- Si può lavare una giacca da moto con protezioni? Sì, ma solo se segui l’etichetta di manutenzione e se prima rimuovi o fissi le protezioni in modo da non danneggiare né il materiale né la funzione protettiva.
- Anche termini come giacca da moto in lavatrice o giacca da moto in lavatrice mostrano chiaramente che molte persone sono alla ricerca di soluzioni semplici, ma non tutte le giacche devono essere messe in lavatrice senza esitazione.
Se vuoi andare sul sicuro, puoi far lavare la tua giacca da moto. Tuttavia, spesso è sufficiente lavarla da soli e con la nostra guida potrai farlo facilmente. Se anche tu sei attento all’igiene, dovresti sapere come lavare correttamente una giacca da moto senza comprometterne la membrana o la funzionalità.
Lavare i pantaloni e prendersi cura dei jeans da moto
L “argomento del lavaggio dei pantaloni da moto non deve essere sottovalutato, soprattutto se le protezioni sono cucite e richiedono un” attenzione particolare durante il lavaggio e la cura. Qui troverai una panoramica compatta su come procedere correttamente senza danneggiare la funzione e il materiale:
- Dovresti lavare i pantaloni classici da moto con particolare attenzione, soprattutto se hanno delle protezioni integrate, perché non devono scivolare o essere danneggiate, altrimenti perdono il loro effetto protettivo.
- L’abbigliamento tessile deve essere sempre lavato a una temperatura inferiore ai 30 gradi, poiché temperature più elevate possono compromettere in modo significativo la vestibilità, l’effetto protettivo e la durata dell’attrezzatura a lungo termine.
- Per i materiali delicati come la vera pelle, si consiglia il lavaggio a mano con acqua tiepida e un detergente delicato, poiché un’eccessiva umidità può far gonfiare la pelle, renderla fragile e danneggiarla.
- I pantaloni moderni in tessuto sono generalmente facili da pulire, ma dovresti sempre selezionare un ciclo delicato o un programma delicato a bassa velocità e acqua fredda per preservare le fibre tecniche.
- Prima del lavaggio, capovolgi sempre i tuoi pantaloni da moto: solo così potrai proteggere i materiali esterni dallo sfregamento e preservare lo strato esterno, mantenendo i colori, il rivestimento e la funzione protettiva.
- Non usare l’ammorbidente, perché influisce sulla funzionalità delle membrane tessili e riduce la traspirabilità, che garantisce comfort, sicurezza e una sensazione di asciutto, soprattutto nei viaggi più lunghi.
- Dovresti evitare l’asciugatrice o la centrifuga, perché il calore, le alte velocità di rotazione e lo stress modificano la vestibilità, allentano le cuciture importanti e indeboliscono notevolmente l’effetto protettivo resistente all’abrasione.
- Ricordati di impregnare regolarmente i tuoi pantaloni da moto, perché questo non solo mantiene la superficie idrorepellente e antisporco, ma ti protegge anche in modo affidabile in caso di vento, pioggia e lunghe corse.
Pulizia e cura delle giacche di pelle
Una giacca in pelle da moto deve essere sempre pulita con delicatezza, preferibilmente a mano e senza prodotti chimici aggressivi. Per lo sporco leggero, spesso è sufficiente acqua tiepida con un po’ di shampoo per bambini. Anche rimedi casalinghi come una miscela di aceto e acqua contro gli odori o il bicarbonato di sodio per le macchie di grasso si sono dimostrati efficaci. Importante: non bagnare, ma tampona con un panno morbido.
Alla pulizia segue la cura. I prodotti per la rigenerazione, come il grasso o il balsamo per la pelle, mantengono il materiale elastico e ne prolungano la durata. Se vuoi pulire, curare o semplicemente rinfrescare la tua giacca in pelle da moto, assicurati di utilizzare i prodotti adatti e di trattarla con delicatezza. In questo modo la manterrai in ottima forma, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Lavaggio e impermeabilizzazione di giacche in tessuto
I tessuti sono facili da curare, ma anche l’abbigliamento da moto più robusto ha bisogno della giusta cura. Per assicurarti che la tua giacca rimanga funzionale e duratura, devi sapere come lavare correttamente una giacca da moto in tessuto. Infatti, se vuoi pulire la tua giacca da moto in tessuto, devi seguire alcune regole fondamentali.
Il lavaggio di una giacca in tessuto da moto è generalmente semplice, a patto che tu segua le istruzioni per la cura riportate sull’etichetta. In genere si consiglia un ciclo di lavaggio delicato a 30 °C. Usa sempre un detersivo delicato ed evita quelli aggressivi, perché potrebbero danneggiare la membrana.
Dopo il lavaggio, è opportuno trattare la giacca in modo che rimanga idrorepellente. Puoi impregnare la giacca da moto non appena è asciutta, oppure utilizzare un prodotto combinato che ti permetta di lavare e impregnare la giacca da moto, cioè pulire e proteggere in un unico passaggio.
Gore-Tex & pulire correttamente i materiali speciali
Fai attenzione quando lavi la tua giacca o i tuoi pantaloni da moto Gore-Tex: I normali detersivi, l’ammorbidente o la candeggina possono danneggiare la membrana e limitare la traspirazione. Per questo motivo, utilizza solo detersivi speciali e funzionali.
Lava i pantaloni e la giacca con un ciclo delicato a un massimo di 30 °C. Evita le forti rotazioni, chiudi tutte le cerniere e le chiusure in velcro e capovolgi gli indumenti. In questo modo lo strato protettivo esterno rimarrà intatto.
Importante dopo il lavaggio: riattiva l “impermeabilità nell” asciugatrice a bassa temperatura o stirando accuratamente con un panno intermedio. Con la giusta cura, i tuoi capi di abbigliamento Gore-Tex rimarranno permanentemente antivento e impermeabili, garantendoti una protezione affidabile in qualsiasi condizione atmosferica.
Le noci di sapone come alternativa naturale al detersivo
Le noci di sapone sono il frutto essiccato dell’albero delle noci di sapone e contengono saponine, saponi naturali che sviluppano un delicato potere pulente quando entrano in contatto con l’acqua. Possono essere un’alternativa ecologica ai classici detergenti per l’abbigliamento da moto, soprattutto se vuoi evitare prodotti chimici aggressivi. Vantaggi: Le noci di lavaggio sono biodegradabili, ipoallergeniche e delicate su membrane come Gore-Tex o altri tessuti funzionali. Svantaggi: il potere pulente è limitato; i detergenti speciali tradizionali possono essere più efficaci in caso di sporco pesante o di residui grassi. Anche l’assenza di fragranze è una questione di gusti. Tuttavia, chi preferisce la cura naturale può provare senza esitazione le noci di sapone, soprattutto per lo sporco leggero o medio.
Conclusione: pulizia sistematica della giacca e dei pantaloni da moto
Che tu voglia pulire la tua giacca da moto, lavare i tuoi pantaloni da moto o pulire materiali speciali come Gore-Tex o la pelle: con la giusta procedura, il tuo equipaggiamento rimarrà bello e funzionale più a lungo. Controlla regolarmente i nostri consigli e aggiornamenti e assicurati che il tuo abbigliamento da moto rimanga affidabile come la tua moto. Ma per mantenere la tua moto affidabile, devi anche proteggerla bene. Ti consigliamo i Teli da esterno di alta qualità di MYCOVER®.
FAQ – Domande frequenti sulla pulizia dell’abbigliamento da moto
Si può lavare una giacca da moto?
Sì, è possibile, ma fai attenzione: le protezioni devono essere rimosse o fissate prima del lavaggio. Assicurati di controllare l’etichetta di manutenzione e di utilizzare un detersivo adatto per non danneggiare il materiale.
Come si lava una giacca da moto Gore-Tex?
Il lavaggio di una giacca da moto Gore-Tex richiede un “attenzione particolare. Usa solo detersivi funzionali, lavati a un massimo di 30 °C con un ciclo delicato e non usare ammorbidenti. Dovrai poi riattivare l” impermeabilità con il calore.
Come si possono lavare i jeans da moto senza che perdano la loro funzione protettiva?
I jeans da moto devono essere lavati a bassa temperatura (massimo 30 °C), al rovescio e senza ammorbidente. Evita la centrifuga e l’asciugatura a tamburo per mantenere intatto il materiale.
Come si lava una giacca da moto Mohawk?
Il lavaggio di una giacca da moto Mohawk è simile a quello di altre marche: segui l’etichetta di manutenzione, rimuovi le protezioni, usa un detergente delicato e pulisci a bassa temperatura con un ciclo delicato. Se non sei sicuro, è meglio lavarla a mano o farla pulire da un professionista.
Si possono lavare giacche e pantaloni da moto in lavatrice?
Sì, molte giacche e pantaloni da moto possono essere lavati in lavatrice, ma solo a determinate condizioni. Devi sempre controllare l’etichetta di manutenzione del produttore, in quanto si applicano requisiti diversi a seconda del materiale (ad esempio, tessuto, pelle, membrana). Gli indumenti in tessuto con membrana climatica (come Gore-Tex) possono essere lavati in genere con un ciclo delicato a 30 °C con un detersivo funzionale speciale.
Importante: rimuovi le protezioni in anticipo, chiudi tutte le cerniere e le chiusure in velcro e non fare la centrifuga. Non usare mai ammorbidente, detersivo o candeggina perché possono danneggiare l’effetto protettivo e la traspirabilità.
Quanto costa pulire una giacca da moto?
La pulizia professionale di una giacca da moto costa solitamente tra i 25 e i 60 euro, a seconda del materiale e del fornitore. Le giacche in tessuto con membrana si aggirano solitamente tra i 30 e i 45 euro, mentre la pulizia delle giacche in pelle, compresa la cura, può essere un po’ più costosa, spesso fino a 60 euro. Servizi aggiuntivi come l’impermeabilizzazione o le riparazioni possono aumentare ulteriormente il prezzo. Vale la pena rivolgersi a pulitori specializzati in abbigliamento da moto, in quanto dispongono dell’esperienza necessaria e dei giusti detergenti per mantenere la funzione e il materiale protettivo.
Come si cura una giacca da moto in pelle?
La cura di una giacca da moto in pelle è fondamentale per mantenere il materiale elastico e resistente. Dopo averla indossata, devi farla arieggiare regolarmente e riporla in un luogo asciutto, preferibilmente su un’ampia gruccia. Lo sporco leggero può essere rimosso con un panno umido. Per lo sporco più pesante, è utile un sapone speciale per la pelle o un detergente per la pelle. Importante: non trattare mai la pelle con detergenti aggressivi o in lavatrice. Dopo la pulizia, devi trattare la giacca con un prodotto adatto alla cura della pelle (ad esempio un balsamo o una crema) per nutrire il materiale e proteggerlo dall’essiccazione. Ti consigliamo anche di impermeabilizzare la giacca con uno spray per pelle per respingere l’acqua e lo sporco. Evita la luce diretta del sole e le fonti di calore perché rendono la pelle fragile.
Come si curano correttamente i pantaloni da moto?
La corretta cura dei pantaloni da moto dipende dal materiale, tessuto o pelle, ed è fondamentale per il comfort e la sicurezza. I pantaloni in tessuto con membrana devono essere arieggiati regolarmente e, se necessario, lavati con un ciclo delicato a 30 °C con un detergente funzionale. Prima del lavaggio, rimuovi tutte le protezioni, chiudi le cerniere e non usare ammorbidenti. Dopo l “asciugatura, l” impermeabilizzazione con uno spray adatto può rinfrescare la funzione idrorepellente.
I pantaloni in pelle da moto non devono essere lavati, ma puliti con un panno umido e poi trattati con prodotti speciali per la cura della pelle. In questo modo il materiale rimane elastico e resistente agli strappi. Anche in questo caso vale lo stesso principio: non asciugare alla luce diretta del sole o sui termosifoni, ma lentamente a temperatura ambiente. Con una cura regolare, i tuoi pantaloni da moto rimarranno funzionali e comodi da indossare per molto tempo.
Come posso impermeabilizzare la mia giacca e i miei pantaloni da moto?
Per prima cosa pulisci accuratamente la giacca e i pantaloni da moto e lasciali asciugare completamente. Quindi spruzza uno spray impermeabilizzante per indumenti funzionali in modo uniforme sulla parte esterna, a distanza e in un “area ben ventilata. Presta particolare attenzione alle zone esposte come spalle, gomiti e ginocchia e trattale con cura. Per gli indumenti in tessuto con membrana, puoi riattivare l” impermeabilità riscaldandoli brevemente nell “asciugatrice a basso regime, ma solo se l” etichetta di manutenzione lo consente. Per la pelle è adatto uno spray a base di cera o uno speciale prodotto per la cura della pelle con effetto impermeabilizzante.
Come si lava una giacca da moto Cordura?
Importante: non usare l’ammorbidente!
Si consiglia di fare attenzione, soprattutto con tessuti robusti come Cordura: Se vuoi lavare una giacca da moto Cordura, devi attenerti rigorosamente alle istruzioni del produttore. Spesso è sufficiente un ciclo di lavaggio delicato a bassa temperatura. Con la giusta procedura, puoi assicurarti che la tua giacca da moto rimanga igienicamente pulita, resistente alle intemperie e pronta per il prossimo tour, indipendentemente dal fatto che sia realizzata in un tessuto classico o in un tessuto particolarmente resistente Cordura.