Pulizia della tuta in pelle: come mantenere la tua tuta da moto pulita e ben curata
La tua tuta da moto è molto più di un semplice capo d’abbigliamento alla moda: ti protegge durante ogni viaggio. Ma il vento, le intemperie e gli insetti sono difficili da gestire per il materiale. Se vuoi che il tuo abito in pelle duri a lungo, devi pulirlo regolarmente e prendertene cura in modo adeguato. Tutto dipende dai mezzi giusti, dalla giusta sequenza e da alcune importanti regole di base.
Che tu utilizzi rimedi casalinghi o prodotti professionali, i seguenti consigli ti permetteranno di rimettere in forma la tua tuta da moto in pelle senza bisogno di una lavatrice.
Il team di MYCOVER® chiarisce!
Indice dei contenuti
- Pulire e curare gli abiti in pelle: cosa devi tenere presente
- Pulizia degli interni, lavatrice o professionista: cosa conviene davvero?
- Lavare le tute da moto – questo vale per le tute in tessuto
- Conclusione: la pulizia e la cura regolare degli abiti in pelle ripaga.
- FAQ – Tutto sulla pulizia delle tute da moto
Pulire e curare gli abiti in pelle: cosa devi tenere presente
Prima di passare alla cura della pelle, il tuo abito deve essere pulito. Il modo migliore per rimuovere lo sporco grossolano è un panno morbido e umido. Un sapone neutro o un detergente speciale per tute in pelle possono aiutare a eliminare residui di insetti, sporcizia stradale o tracce di olio. Assicurati di non usare mai troppa acqua, la pelle preferisce l’asciutto.
I rimedi casalinghi come il sapone di cagliata, il detersivo per i piatti o una spruzzata di aceto funzionano bene in caso di sporco leggero. Sono poco costosi e non attaccano il materiale. È importante che tu pulisca tutto con un panno pulito e umido e che lasci asciugare bene. Niente asciugacapelli, niente riscaldamento, niente sole diretto, altrimenti la pelle diventerà fragile.
Dopo l “asciugatura arriva la cura: il grasso per la pelle, il balsamo o prodotti speciali per la cura mantengono il materiale elastico e prevengono le crepe. Se sei regolarmente in giro, dovresti prenderti cura della tua tuta in pelle una volta al mese. Prima dell”inverno, ti consigliamo di curare a fondo la pelle con un prodotto impermeabilizzante, in modo che la tuta sia protetta per tutta la stagione fredda.
Pulizia degli interni, lavatrice o professionista: cosa conviene davvero?
Quello che molti dimenticano: Sporco e odori possono accumularsi non solo all’esterno, ma anche all’interno, soprattutto nelle giornate più calde. Se la fodera interna della tua tuta in pelle è rimovibile, puoi lavarla separatamente a mano, preferibilmente con acqua tiepida e un detergente delicato. Pulisci accuratamente le fodere senza cerniere con un panno umido e lascia asciugare bene.
Un errore comune: mettere il vestito di pelle in lavatrice. Questo è un tabù per gli abiti in vera pelle. Solo alcuni modelli (ad esempio alcune tute di Dainese) sono progettati per questo scopo e anche in questo caso solo a 30 gradi con un ciclo delicato senza centrifuga. Per tutti gli altri: tieni le mani lontane dalla macchina, può danneggiare irrimediabilmente la pelle.
Se vuoi andare sul sicuro, puoi anche far pulire professionalmente il tuo abito in pelle. Fornitori come Louis o Polo offrono questo servizio, così come imprese di pulizia specializzate. Il costo della pulizia della tuta della tua moto si aggira tra i 50 e i 150 euro, a seconda delle sue condizioni e della quantità di lavoro richiesto.
Lavare le tute da moto – questo vale per le tute in tessuto
Non tutte le tute da moto sono in pelle; spesso le tute in tessuto sono molto più facili da pulire. Molti modelli possono andare in lavatrice, ma solo con il giusto programma e il giusto detersivo. È importante rimuovere preventivamente le protezioni, chiudere le cerniere e le chiusure in velcro e utilizzare un detersivo funzionale speciale senza ammorbidente.
Al posto del detersivo tradizionale, puoi usare anche le noci di sapone. Contengono saponi naturali (saponine) e sono un’alternativa rispettosa della pelle e dei materiali per gli indumenti tessili delicati.
È sufficiente un ciclo di lavaggio delicato a 30-40 gradi e una bassa velocità di centrifuga. Quindi risciacqua bene, impregna e lascia asciugare all’aria. Niente riscaldamento, niente luce solare diretta. È meglio seguire le istruzioni di manutenzione del produttore.
Conclusione: la pulizia e la cura regolare degli abiti in pelle ripaga.
Un abito in pelle pulito e ben curato non solo ha un aspetto migliore, ma ti protegge anche in modo più affidabile. La pulizia e la cura regolare della tua tuta da moto ne prolunga la durata e ne mantiene la piena funzionalità. I rimedi casalinghi sono spesso sufficienti, mentre i prodotti speciali offrono una protezione ancora maggiore in caso di uso intenso. Che tu lo faccia da solo o che lo lasci fare ai professionisti: L’importante è che tu lo faccia e che presti attenzione al materiale, all’agente e al processo di asciugatura.
FAQ – Tutto sulla pulizia delle tute da moto
Come pulire gli abiti in pelle?
Non dovresti mai pulire un abito in pelle in lavatrice. Invece, si pulisce delicatamente a mano con un panno umido e un detergente speciale per la pelle. La cura successiva con il grasso per cuoio o il balsamo per cuoio è importante per mantenere il materiale elastico e resistente agli agenti atmosferici.
Lavare la tenuta di una moto: qual è il modo giusto per farlo?
Per il lavaggio delle tute da moto vale quanto segue: rimuovi le protezioni, usa un detersivo funzionale e lava la tuta con un ciclo delicato e a bassa temperatura. Dovresti evitare l’uso di ammorbidente e di velocità di centrifuga elevate. Dopo il lavaggio, una nuova impregnazione aiuta a ripristinare la protezione dall’umidità.
Pulire le tute in pelle delle moto: è consentito?
Non è consentito lavare una tuta in pelle da moto in lavatrice o a bagnomaria, poiché la vera pelle può essere danneggiata in modo permanente dall’umidità, dal calore e dai detergenti. Invece, la pulizia deve sempre essere fatta delicatamente a mano, preferibilmente con un panno morbido, un po’ d’acqua e un detergente speciale per la pelle. Un’adeguata schiuma per la cura della pelle può essere utile in caso di sporco più intenso. È importante lasciare asciugare la tuta all’aria a temperatura ambiente, mai al sole o su un termosifone. Dopo la pulizia, la pelle deve essere trattata con un prodotto di cura per mantenerla elastica e resistente. Se vuoi andare sul sicuro, fai pulire e manutenere regolarmente il tuo abito in pelle da un professionista.
Come posso pulire correttamente il mio abito in pelle?
Il modo migliore per pulire il tuo abito in pelle è con un panno umido e un detergente speciale per la pelle. Applica il detergente in modo uniforme senza bagnare la pelle. Evita i detergenti domestici aggressivi perché possono seccare o scolorire la pelle. Poi passa un panno pulito e lascia asciugare completamente.
Posso lavare il mio abito in pelle in lavatrice?
No, un abito in pelle non dovrebbe mai essere lavato in lavatrice. Il movimento del tamburo, il calore e l’umidità possono danneggiare irreparabilmente la pelle. La scelta migliore è invece quella di pulirla a mano con un prodotto speciale per la pelle e molta cura.
Con quale frequenza devo pulire il mio abito in pelle?
È consigliabile una pulizia accurata circa una o due volte a stagione, preferibilmente dopo i tour intensivi o alla fine della stagione. Se vai spesso in bici con il brutto tempo o se la tenuta è molto sporca, potrebbe essere necessaria una manutenzione più frequente.
Come posso prendermi cura del mio abito in pelle dopo la pulizia?
Dopo la pulizia, dovresti trattare la tua tuta in pelle da moto con grasso per pelle, olio per pelle o balsamo per pelle. Questi prodotti mantengono la pelle elastica, prevengono le screpolature e mantengono la sua funzione protettiva. Assicurati di applicare il prodotto di cura in modo sottile e uniforme e di farlo assorbire bene.
Devo impermeabilizzare la mia tuta in pelle?
Sì, un’impermeabilizzazione regolare aiuta a proteggere il tuo abito in pelle dall’umidità e dallo sporco. Usa uno spray impermeabilizzante per la pelle liscia o prodotti combinati che combinano cura e protezione. L’impregnazione deve essere applicata dopo la pulizia e la completa asciugatura.
Come posso rimuovere le macchie ostinate dal mio abito in pelle?
Le macchie più ostinate possono essere rimosse con un detergente per pelle delicato e un panno morbido. Un detergente speciale può aiutare a eliminare i residui di olio o di insetti. Evita di strofinare con forza, piuttosto tratta delicatamente più volte. Se non sei sicuro, è meglio contattare un’azienda specializzata.
Come posso conservare correttamente il mio abito in pelle?
Conserva la tua tuta in pelle in un luogo asciutto, buio e arieggiato, ad esempio in un armadio con una buona ventilazione. È meglio appenderli su una gruccia larga per evitare le pieghe. I sacchetti ermetici non sono adatti perché la pelle ha bisogno di respirare.
Posso usare dei rimedi casalinghi per pulire il mio abito in pelle?
Il sapone di cagliata o una saponetta delicata sono adatti per lo sporco leggero, ma vanno applicati in modo selettivo e con molta parsimonia. È meglio utilizzare un panno o una spugna morbida. Tuttavia, per una cura regolare, è consigliabile ricorrere a detergenti professionali per la pelle.
Come faccio a sapere se il mio abito in pelle ha bisogno di essere pulito?
Se la pelle ha un aspetto opaco, un odore sgradevole o presenta tracce visibili di sporco come residui di insetti, fango o sudore, è arrivato il momento di pulirla. Anche una diminuzione dell’idrorepellenza può essere un segnale che richiede cura e impregnazione.
Quanto costa far pulire professionalmente un abito in pelle?
I prezzi sono solitamente compresi tra 50 e 150 euro, a seconda delle condizioni e del fornitore. Louis, Polo o imprese di pulizia specializzate offrono questo servizio. Controlla se l’impregnazione o la cura sono incluse.
Posso far pulire il mio abito in pelle su Louis o Polo?
Sì, sia Louis che Polo offrono la pulizia professionale delle tute in pelle per moto. A seconda della filiale, puoi consegnare la tua combinazione lì o fartela spedire.
Come si pulisce un abito di pelle bianca?
Dovresti trattare gli abiti in pelle di colore chiaro con particolare attenzione. Usa un detergente delicato senza additivi sbiancanti, pulisci solo in modo selettivo e testa sempre i nuovi agenti su aree poco visibili.